Oncologia testa-collo

ONCOLOGIA TESTA-COLLO

I tumori del distretto testa-collo sono un gruppo estremamente eterogeneo di neoplasie, benigne o maligne, che originano nei tessuti del tratto aerodigestivo superiore (labbra, lingua, mucosa orale, laringe), delle cavità nasali, delle strutture ossee, dei seni paranasali, delle ghiandole salivari e dei tessuti molli (cute, sottocute, muscoli).

Neoplasie benigne

Un tumore benigno è dato da una proliferazione anomala di cellule che determina la formazione di una massa a volte anche di dimensioni considerevoli.
Diversamente da quelle dei tumori maligni, però, le cellule tumorali benigne conservano le caratteristiche del tessuto di origine e non hanno la tendenza a invadere gli organi circostanti, né a produrre metastasi in altre parti del corpo. La proliferazione di tali cellule genera masse nodulari sempre ben delimitate e spesso racchiuse in una sorta di capsula.
I tumori benigni provocano disturbi spesso secondari alla compressione o al riassorbimento dei tessuti circostanti.
Nella maggior parte dei casi i tumori benigni si manifestano come noduli a lenta crescita o come lesioni cistiche evidenziate casualmente durante l’esecuzione di indagini radiologiche richieste per altre motivazioni (ad es. cure odontoiatriche). Alcune volte i sintomi dipendono dalla localizzazione del tumore, che, crescendo, può comprimere i vasi sanguigni o gli organi vicini, provocando dolore o sintomi di natura molto diversa.
Il trattamento è generalmente chirurgico e consente una completa risoluzione della problematica.

Neoplasie maligne

I tumori maligni del distretto testa collo rappresentano il quinto tumore per frequenza nei pazienti in età compresa tra i 50 e i 69 anni (Rapporto AIRTUM 2017). I maschi sono più colpiti delle femmine. Ogni anno se ne registrano circa 7.200 nuovi casi tra gli uomini e 2.100 tra le donne (a tali numeri vanno aggiunti quelli riguardanti le neoplasie cutanee).
L’esposizione della pelle ai raggi ultravioletti B (UVB) è responsabile dell’85-90% delle neoplasie cutanee. Escludendo queste ultime, il 90% dei tumori maligni del distretto testa-collo sono carcinomi squamocellulari originanti dall’epitelio del tratto aero-digestivo superiore.
Meno frequentemente le neoplasie possono originare da tessuti di natura diversa quali le ghiandole salivari, la tiroide, la cute, i tessuti linfatici, vascolari, nervosi e ossei.

Fattori di rischio

I principali fattori di rischio sono:

  • Fumo (rischio aumentato se associato all’alcool)
  • Alcool (rischio aumentato se associato al fumo)
  • Cause ambientali: l’esposizione a cancerogeni di natura chimica
  • Agenti virali (HPV)
  • Traumatismo cronico (uso di protesi dentarie inadeguate)
  • Scarsa igiene del cavo orale
  • Cause genetiche e sistemiche (es: anemia di Fanconi)
  • Condizioni precancerose (leucoplachie, eritroplachie, lichen, fibrosi sottomucosa, displasie)

Sintomi:

  • Massa dura, in fase iniziale anche di piccole dimensioni, presente sulle labbra, all’interno della bocca, in gola o a livello dei tessuti cutanei e sottocutanei;
  • Persistenza di una lesione (macchia bianca o rossastra) sulla mucosa del cavo orale per più di 2 settimane (potrebbe essere la manifestazione di una lesione pre tumorale o tumorale);
  • Afte e ulcerazioni persistenti;
  • Sanguinamento o sensazione di formicolio e intorpidimento all’interno della bocca e sulle labbra;
  • Gonfiore in corrispondenza delle ossa mascellari (mandibola e mascellare) Dolore e alla masticazione;
  • Noduli duri e palpabili a livello del collo;
  • Lesioni crostose della pelle che non regrediscono nel tempo e che tendono al contrario a espandersi e a dare sanguinamenti;
  • Lesioni pigmentate della cute (nevi) o della mucosa del cavo orale che cambiano improvvisamente le loro caratteristiche in termini di colore, forma e dimensione.

Trattamento

Indipendentemente dalla sede di origine, al fine di avere le maggiori possibilità di guarigione e sopravvivenza, la diagnosi deve essere quanto più precoce possibile e il tempo che intercorre tra la diagnosi e l’inizio del trattamento deve essere ridotto al minimo.
Varie sono le opzioni terapeutiche che possono essere adottate, singolarmente o in associazione:
chirurgia, radioterapia, chemioterapia.
Per tale motivo è importante una presa in carico multidisciplinare del paziente durante tutto il percorso di diagnosi, trattamento e follow up, nonché il rispetto e l’applicazione dei protocolli e delle linee guida internazionali.
Oggi l’asportazione chirurgica rappresenta ancora il trattamento di prima scelta nella maggior parte dei tumori maligni del distretto testa-collo, garantendo le più alte possibilità di guarigione.
A tal fine è però fondamentale che l’asportazione avvenga seguendo i principi di radicalità oncologica e che si associ, quando indicato, all’asportazione dei linfonodi del collo, sede di drenaggio e di possibile diffusione delle cellule tumorali in altri distretti del corpo.
Grazie al miglioramento negli ultimi anni delle metodiche anestesiologiche e di assistenza post- operatoria, è sempre maggiore il numero dei pazienti candidabili al trattamento chirurgico.
Se sono presenti particolari fattori di rischio (es. tumori in stadio avanzato, alto grado di aggressività, invasione dei linfonodi loco-regionali, …) le possibilità curative aumentano associando alla chirurgia trattamenti radio- e/o chemioterapici.
Data l’importanza estetico-funzionale delle componenti del distretto testa-collo, è fondamentale eseguire, oltre all’asportazione del tumore, un’adeguata ricostruzione delle strutture coinvolte.
In caso contrario gli esiti degli interventi resettivi possono essere talvolta estremamente invalidanti.

Interventi

Contattaci

Preso atto dell'informativa al trattamento dei dati personali, l'utente:

esprime il consenso al trattamento per finalita' di cui all'art 3 lettere a) dell'informativa.