CHIRURGHI e INGEGNERI INSIEME : dalla Realtà Aumentata alla Chirurgia Personalizzata

CHIRURGHI e INGEGNERI INSIEME : dalla Realtà Aumentata alla Chirurgia Personalizzata

 

Il prossimo 21 febbraio 2020 si terrà a Bologna la 5° edizione del Convegno biennale organizzato dai Chirurghi del reaprto di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Unversità di Bologna : “3DBO5 – Chirurghi e Ingegneri Insieme; dalla Realtà Aumentata alla Chirurgia Personalizzata”.


Il Convegno vuole offrire, a chi é impegnato sul tema delle nuove tecnologie 3D applicabili al campo della Chirurgia Maxillo-Facciale, una giornata di intenso confronto e scambio di esperienze. Le discussioni saranno focalizzate sulla chirurgia del volto, ambito che ha recentemente beneficiato dell’introduzione di tecnologie medicali avanzate a supporto dei processi di diagnosi e trattamento.


Il format del 3DBO5 sarà totalmente innovativoessendo previsti contributi di chìrurghi e di ingegneri che uniranno le proprie competenze per discutere dei nuovi progetti in atto nei Centri di ricerca italiani ed europei di Chirurgia Maxillo-Facciale.
Dal 2010 ad oggi la rilevanza scientifica di queste tematiche ha suscitato grande entusiasmo tra i chirurghi maxillo-facciali e gli ingegneri biomedici che in numero sempre crescente, edizione dopo edizione, si sono incontrati a Bologna da tutta Italia per prendere parte all’evento come relatori e partecipanti.
Al Convegno sono state inoltre invitate importanti aziende italiane e internazionali che si occupano di nuovi presidi tecnologici in campo maxillo-facciale e sanitario.Volontà degli organizzatori é infatti quella di creare uno spazio espositivo interattivo in cui le aziende potranno presentare e far testare i principali prodotti tecnologici che stanno rivoluziando il settore.


Durante il convegno verranno inoltre illustrati i risultai del progetto europeo “VOSTARS” (Video and Optical See Through Augmented Reality Surgical System) di cui il Dipartimento di Chirurgia Maxillo-Facciale di Bologna é leader della sperimentazione clinica. Il progetto é volto a sviluppare un navigatore chirurgico di nuova concezione, basato su un visore indossabile capace di mostrare al chirurgo tutte le informazione anatomiche e operative direttamente sul paziente


FONTE: Face3D